Liquidazione abbigliamento: guida pratica con stocchista a ritiro totale

Liquidazione Abbigliamento: Guida Completa per Chiamare lo Stocchista (Ritiro Totale in 1 Visita)

1) Obiettivo dell’articolo:

Contenuti nascondi

hai un negozio di abbigliamento, stai affrontando la liquidazione e, a vendite concluse, hai deciso di chiamare uno stocchista per cedere ciò che resterà? Questo articolo è scritto per chi non ha esperienza in questa fase e vuole gestirla senza perdite di tempo, con un percorso pratico dall’inizio alla fine della trattativa.

Ti spiego come organizzarti per eliminare al meglio l’invenduto: quando chiamare lo stocchista, quali informazioni inviare prima dell’appuntamento per ricevere una stima credibile, come preparare il negozio per una visione rapida e come far combaciare offerta finale, pagamento e ritiro totale del lotto in un unico passaggio. Condividerò anche gli accorgimenti che riducono i fraintendimenti e gli errori tipici che fanno perdere valore o allungano i tempi.

Parliamo di abbigliamento, ma la logica vale per quasi ogni tipologia di prodotto: presentare bene la merce rimasta, scegliere il momento giusto e dare chiarezza a chi deve valutarla. L’obiettivo è semplice: arrivare preparati alla trattativa finale, ottenere un realizzo corretto e sgomberare il negozio da tutta la merce.

2) Quando e come contattare lo stocchista

Il quando dipende anche da quanta merce prevedi resterà, ma ci sono due fasi utili.

Ricognizione anticipata (anche settimane prima)

Se pensi che resterà molta merce, inizia a individuare lo stocchista giusto, verifica che tratti il tuo prodotto e che lavori a ritiro totale. In questa fase qualifica il contatto e ipotizza un appuntamento a fine vendite: non chiedere numeri, perché un “realizzo” chiesto troppo presto è poco attendibile.

Contatto operativo (10–15 giorni prima della fine)

È il momento migliore. Le rimanenze sono leggibili, la merce è ancora esposta, puoi ottenere una stima a spanne e bloccare la visita subito dopo l’ultimo giorno di vendita.

Obiettivo del primo contatto: verificare compatibilità (tipo di merce, quantità, canali), ottenere una stima indicativa e fissare una finestra di visita il prima possibile dopo la cessazione delle vendite.

Cosa dire (e chiedere) nel primo contatto

  1. Presentazione pratica dello stock
    Totale pezzi; tipologie (abbigliamento/calzature/accessori); brand/aziende; stagionalità prevalente (estivo/invernale/continuativo); % difettati stimata. Anticipa che hai foto o un breve video pronti (“le invio subito via mail/WhatsApp”).
  2. Verifica di interesse e compatibilità
    “Questo tipo di stock rientra nella vostra distribuzione?”
    “Conferma che lavorate con ritiro totale del lotto?”
  3. Finestra per la visita
    “Posso avere una stima a spanne ora e, se ci siamo, visita in negozio appena possibile dopo la chiusura delle vendite?”
  4. Operatività in caso di accordo
    “Se l’offerta finale sul posto mi va bene, conferma che pagate, caricate e portate via nella stessa giornata?”
    “Ci sono richieste particolari per accesso mezzi, orari, imballi?”

Mini–script (telefono / WhatsApp / email)

“Buongiorno, sto terminando la liquidazione del mio negozio di abbigliamento. Tra 10–15 giorni chiudo le vendite e vorrei organizzare una visita in negozio per una valutazione con ritiro totale.
Lo stock è di circa [tot pezzi], brand [elenco breve], prevalenza [stagione].
Le invio subito 6 foto e una distinta essenziale.
Se rientra nella vostra distribuzione, valutiamo una possibile collaborazione telefonicamente e fissiamo la visita subito dopo la chiusura?

Che risultato aspettarsi dal primo scambio

  • Una valutazione indicativa (a spanne) per capire se ha senso la visita.
  • Appuntamento in agenda i primi giorni successivi alla chiusura delle vendite.
  • Eventuali richieste operative dello stocchista per arrivare in negozio e, in caso di accordo, ritirare tutto senza intoppi.

Invia distinta e 6 foto → stima a spanne entro 24h
Valutazione in negozio, offerta finale sul posto. Se accetti: pagamento e ritiro totale nella stessa giornata.
Tel. 071 206612WhatsApp disponibileVai al Form di Contatto

3) Perché far vedere la merce in negozio (e non in scatoloni)

La valutazione migliore nasce da una visione in negozio con capi esposti. In questa condizione lo stocchista può valutare:

  • Identità del lotto: coerenza di modelli, taglie e colori; senso commerciale del blocco (non “pezzi sparsi”).
  • Validità degli assortimenti: quante unità per taglia, uniformità d’insieme, capi difettati.
  • Qualità percepita: luci e presentazione aiutano a valutare tessuti e finiture.

Perché non conviene spostare la merce prima dell’accordo

  • In magazzino “di appoggio” la merce è riposta in modo confusionario, in scatoloni, spesso con scarsa luce: la valutazione è lenta e parziale.
  • Si perde la visione d’insieme degli assortimenti: lo stesso stock appare meno coerente → offerta inferiore.
  • Il trasloco (capi, stand, tempi, personale) è un costo: rischi di mostrare la merce in condizioni peggiori e incassare meno.

Obiettivo: chiudere quando la merce è ancora esposta in negozio, in modo che la visione sia chiara, rapida e favorevole.

4) Come preparare il negozio per la visita (e aumentare la probabilità di chiusura)

  • Esporre e ordinare: gli stand, capi ben distanziati, no mucchi.
  • Passaggi liberi: facilitano la valutazione e il conteggio.
  • Referente unico: presente o subito reperibile, con delega decisionale (tempi, accettazione, operatività).
  • Se stai già pallettizzando: colli numerati con mini–etichetta (contenuto/quantità).

Effetto: visita più breve, domande mirate, probabilità concreta di chiudere in giornata.

5) Il giorno della visita: sequenza operativa

  1. Visione in negozio con merce esposta: lo stocchista verifica quantità, assortimenti, qualità e coerenza del lotto.
  2. Offerta finale sul posto: la cifra reale si definisce guardando lo stock, non per email in anticipo.
  3. Se accetti, si procede subito:
    • Pagamento (come concordato, tracciabile);
    • Carico organizzato (accessi/orari rispettati);
    • Ritiro totale del lotto.
  4. Fine. Nessun passaggio intermedio, nessun trasloco inutile.

Prenota la visita post-chiusura (ritiro totale)
10–15 giorni prima è il momento giusto. Offerta finale sul posto, pagamento e carico in giornata.
Chiama 071 206612 • Invia 6 foto + distinta

6) Accettare l’offerta motivata (e quando valutare un’alternativa)

Se l’offerta sul posto è chiara e motivata (lo stocchista spiega cosa ha visto, perché valuta così e conferma il ritiro totale), conviene accettarla. Allungare i tempi per cercare “qualcosa in più” rallenta lo sgombero senza garanzie di ottenere di più.

Quando valutare un altro stocchista

  • Se la cifra proposta diverge chiaramente dalla stima a spanne iniziale senza motivazioni valide;
  • Se emergono condizioni diverse dal concordato (es. niente ritiro totale, richieste fuori standard, pagamenti non sicuri).

In quel caso, attiva un secondo contatto che avevi già selezionato in ricognizione. Ricorda: finché la Partita IVA è attiva puoi gestire la vendita residua; coordina tempistiche e documenti con il tuo commercialista.

Valutazione rapida, ritiro totale
Invia distinta + 6 foto → ricevi la stima a spanne e fissiamo la visita in negozio.
Tel. 071 206612Contatta ora

FAQ — Domande frequenti sulla liquidazione con ritiro totale

1) Quando è il momento giusto per contattare lo stocchista?

Circa 10–15 giorni prima della fine della liquidazione. In quel momento le rimanenze sono ipotizzabili, la merce è ancora esposta e si può fissare la visita subito dopo l’ultimo giorno di vendita.

2) Cosa devo inviare prima dell’appuntamento?

Una distinta essenziale (tot pezzi, tipologie, assortimenti, descrizione globale dello stock), l’elenco brand/aziende, foto o video (panoramica del negozio, stand, etichette, eventuali pallet) e note operative su accessi e orari.

3) Posso avere un prezzo preciso via telefono o email?

No: prima si dà una stima a spanne basata sui dati ricevuti; l’offerta finale si fa sul posto, presa visione in negozio della merce rimasta.

4) Lo stocchista prende solo quello che gli interessa?

Lo stocchista lavora a ritiro totale del lotto. Dividere lo stock rende più problematica la vendita

5) Come preparo il negozio per aumentare le chance di chiusura?

Merce esposta e ordinata, zone dedicate alle rimanenze da cedere, passaggi liberi, eventuali pallet numerati e referente unico con delega decisionale.

6) Perché non conviene portare la merce in un magazzino “di appoggio”?

In magazzino la lettura è peggiore (scatole, luce, tempo): si perde l’identità del lotto e l’offerta tende a scendere. Conviene chiudere quando la merce è ancora esposta in negozio.

7) Come funziona il giorno della visita?

Visione in negozio → offerta finale sul posto → se accetti, pagamento + carico + ritiro totale nella stessa giornata. Fine.

8) E se non accetto l’offerta?

Valuta un secondo contatto già individuato in ricognizione. Considera che ogni rinvio allunga lo sgombero e non ti garantisce un ricavo maggiore.

9) Avete un minimo di quantità?

Dipende dall’operatore. In generale, interessano lotti coerenti e con quantità sufficienti: pochi pezzi disomogenei sono percepiti come avanzi e difficili da vendere.

10) Accettate capi con difetti?

Sì, entro una percentuale dichiarata e visibile. Indicala nella distinta e mostra i difetti tra le foto: trasparenza = valutazione più rapida.

11) Quali file/foto preferire per il primo scambio?

Foto nitide (smartphone va bene), luce naturale, inquadrature medie sugli stand e dettagli su etichette e capo tipo. Invia via email o WhatsApp insieme alla distinta.

12) È utile inviare un video?

Sì, un breve video panoramico aiuta a capire spazi e quantità (integra le 6 foto, non le sostituisce).

13) Pagamento e ritiro sono davvero in giornata?

Sì: è lo scenario standard se l’offerta sul posto viene accettata. Per questo è importante avere tutto pronto (accessi, orari, referente, eventuali pallet).

14) Cercare un altro stocchista può far migliorare il prezzo?

Solo se la prima offerta è sensibilmente diversa dalla stima iniziale senza motivazioni. Altrimenti conviene accettare un’offerta motivata: inseguire un “+qualcosina” spesso ritarda lo sgombero e porta a incassare meno.

15) Fino a quando posso gestire la vendita residua?

Finché la Partita IVA è attiva puoi gestire la vendita residua. Coordina tempistiche e documenti con il tuo commercialista per evitare ritardi inutili.

Conclusione

Per chiudere bene una liquidazione servono tempismo e chiarezza: contatta lo stocchista 10–15 giorni prima della fine, invia distinta + 6 foto + note per una stima a spanne, prepara il negozio alla visione in esposizione e punta a chiudere in giornata con pagamento e ritiro totale. Se l’offerta è motivata e allineata, accettarla è quasi sempre la scelta che fa risparmiare tempo e preserva valore.

Articoli simili